
Il rapporto d’attività 2023
Con la LCC laser prodotta centralmente, l’asa stabilisce un nuovo standard e pensa già oltre: la licenze di condurre su smartphone è in fase di progettazione.
Retrospettiva sull’esercizio
In qualità di fornitrice di prestazioni per i servizi della circolazione, nel 2023 l’asa ha portato a termine e regolarmente attivato due grandi progetti. Ad aprile è stata adottata la nuova licenza di condurre realizzata tramite tecnologia laser con design di massima sicurezza. Da allora, si stampano centralmente e si inviano al cliente, nella stessa giornata, oltre 3000 licenze di condurre per giorno lavorativo. La nuova LCC laser sostituisce il documento cartaceo blu, oramai obsoleto, che perderà la sua validità alla fine di ottobre 2024. La produzione e la logistica centralizzate della LCC sono un buon esempio di soluzione unitaria, efficiente e quindi economicamente vantaggiosa sia per i servizi della circolazione che per i cittadini. Il secondo grande progetto, ossia il nuovo esame per gli autisti professionali, a dicembre era pronto per entrare nella sua vera e propria fase operativa. …legge di più
Il rapporto d’attivià 2022
Il ritorno alla normalità, dopo la revoca di gran parte dei provvedimenti anti- COVID19 a inizio 2022, ha sprigionato molte energie inaugurando un anno produttivo. In qualità di fornitore di prestazioni per i servizi della circolazione, l’asa garantisce delle soluzioni uniformi, efficienti e dunque econo micamente vantaggiose. Superata la fase della digitalizzazione di singoli prodotti, la tendenza è ormai quella della trasformazione digitale, un ambito in cui è richiesto l’intervento dell’asa quale organizzazione nazionale e ben interconnessa. Nel quadro dello sviluppo strategico asa, il 2022 ha visto la definizione di nuovi campi di attività. I membri dovranno approvare la nuova strategia nell’assemblea di primavera 2023. …legge di più