
Il rapporto d’attività 2024
Nel 2024 l’asa stabilisce ulteriori standard: praticabili, efficienti e lungimiranti.
Retrospettiva sull’esercizio
Lavorando per i servizi della circolazione, l’asa è anche a servizio della mobilità svizzera. Nel 2024 raggiunge altre tappe importanti direttamente inerenti alla quotidianità di persone e veicoli nella circolazione stradale. L’affermazione della licenza di condurre prodotta tramite tecnologia laser con design di massima sicurezza, la fase pilota relativa alla licenza digitale per allievo conducente, la pianificazione per adottare la licenza di condurre digitale – inizialmente, dal 2026, in aggiunta al documento fisico in formato carta di credito –, la nuova struttura dell’esame OAut con due parti in modalità elettronica, oltre che la standardizzazione di processi centrali: tutto questo dimostra ciò che l’asa è in grado di assicurare, ossia soluzioni tecniche ponderate con un valore aggiunto diretto per i Cantoni e i cittadini. …legge di più
Il rapporto d’attivià 2023
In qualità di fornitrice di prestazioni per i servizi della circolazione, nel 2023 l’asa ha portato a termine e regolarmente attivato due grandi progetti. Ad aprile è stata adottata la nuova licenza di condurre realizzata tramite tecnologia laser con design di massima sicurezza. Da allora, si stampano centralmente e si inviano al cliente, nella stessa giornata, oltre 3000 licenze di condurre per giorno lavorativo. La nuova LCC laser sostituisce il documento cartaceo blu, oramai obsoleto, che perderà la sua validità alla fine di ottobre 2024. La produzione e la logistica centralizzate della LCC sono un buon esempio di soluzione unitaria, efficiente e quindi economicamente vantaggiosa sia per i servizi della circolazione che per i cittadini. Il secondo grande progetto, ossia il nuovo esame per gli autisti professionali, a dicembre era pronto per entrare nella sua vera e propria fase operativa. …legge di più