Cari team nei servizi della circolazione, care colleghe e cari colleghi di settore, stimate e stimati partner,
giusto prima della fine di dicembre vorremmo passare in rassegna l’anno asa 2024, e ne sono successe di cose! Grazie alla collaborazione proficua con Cantoni e partner siamo riusciti a mettere in pratica dei progetti in ambiti del tutto diversi – in modo efficace e con sguardo lungimirante.
La digitalizzazione rende i processi sempre più agili, a favore dei cittadini, senz’altro, ma ne beneficiano anche i collaboratori dei servizi della circolazione, la polizia, le autorità e le aziende del settore.
Un esempio lo offre la procedura semplificata per sostituire la licenza di condurre blu. Tra gennaio 2024 e la scadenza del termine a fine ottobre, 227 000 persone hanno sostituito il loro documento obsoleto e ormai non più valido con una LCC laser. Quasi una su quattro ha utilizzato un nuovo servizio online che consente di inviare la foto della LCC per via digitale, una soluzione a misura di cliente applicata in ben 16 Cantoni.
A proposito: quest’estate, a Berna, è stata rilasciata la milionesima LCC laser. Il meritato mazzo di fiori non si è potuto consegnare, ma solo per motivi legati alla protezione dei dati.
Quelli che erano i rapporti di perizie per le ruote si sono trasformati in asaWheels, vale a dire che i rapporti cartacei da inserire in formato PDF non esistono più. La digitalizzazione si è fatta realtà: asaWheels è un modulo di asaGate, l’applicazione che ha efficacemente sostituito il tool di accesso TARGA dell’Ufficio federale delle strade (USTRA). Tutti gli utenti si dicono soddisfatti – dai servizi della circolazione agli importatori, dalle autofficine agli uffici di polizia.
Il progetto pilota «eLAC» avviato nel Cantone di Appenzello è stato completato. Con esito positivo! A partire dal 2025, la licenza digitale per allievo conducente sarà introdotta a scaglioni in tutti i Cantoni.
Anche nel mondo della formazione il confronto con il digitale si dimostra di fondamentale importanza. Il team formazione dell’asa è impegnato a selezionare i contenuti che è opportuno digitalizzare perché portatori di un valore aggiunto. E i partecipanti al convegno per i referenti di corsi si sono detti motivati ad acquisire nuove conoscenze in merito.
Un altro argomento di rilievo: la garanzia della qualità. A fine novembre, in occasione dell’assemblea autunnale, ha debuttato in pubblico il nuovo marchio per il nostro sistema di garanzia della qualità SGQasa. Sin da subito, i servizi della circolazione certificati possono impiegare il marchio SGQasa a fini comunicativi.
Siamo sulla buona strada e, a tal riguardo, desideriamo ringraziarvi per la fiducia che ci avete accordato mostrando spirito di collaborazione e condivisione.
Tanti auguri per un periodo festivo all’insegna della serenità e un buon inizio di anno nuovo.
Arrivederci nel 2025!
Il team dell’asa