
Quattro ambiti di attività, un team forte
Siamo il team dell’asa, l’associazione dei servizi della circolazione. Come fornitori di prestazioni orientati alla clientela, svolgiamo le mansioni che i singoli servizi della circolazione non potrebbero più compiere, se non con un enorme dispendio di risorse.
L’asa ha strutturato le proprie competenze in quattro diversi ambiti di attività: progetti; pre-stazioni & IT; formazione & formazione periodica obbligatoria; management services. Grazie alla stretta correlazione di tali ambiti, i servizi della circolazione e il cliente finale possono usufruire di procedure agevoli per tutte le prestazioni fornite.
Ambiti di attività dell’asa
Qualsiasi progetto dell’asa è realizzato in questo ambito di attività, in cui si stabiliscono le collaborazioni ai progetti congiuntamente all’Ufficio federale delle strada USTRA, ai servizi della circolazione e ai loro partner. Una volta che il progetto è stato completato, viene inoltrato all’ambito Prestazioni & IT e reso operativo.
Bruno Furrer
(Responsabile ambito Progetti)
L’asa offre una grande gamma di prestazioni per i servizi della circolazione della Svizzera e del Principato del Liechtenstein. I collaboratori dell’ambito Prestazioni & IT si occupano di fornire delle prestazioni orientate alla clientela ed economicamente vantaggiose, assicurando il corretto funzionamento e lo sviluppo di siti web e applicazioni sotto l’egida dell’asa.
Daniel Camenzind (Responsabile ambito Prestazioni & IT), Monica Di Mattia (Servizio linguistico), Lucia Tieni (Ricezione telefonica), Chantal Schweizer (vks), Thomas Häuselmann (Informatica), Patrick Müller (Responsabile tecnico CUT), Christian Angéloz (Perizia per le ruote), Sheila Nyffeler (Support)
L’asa è l’ente centrale per la formazione di base e periodica dei 2500 collaboratori nei servizi della circolazione. Inoltre, cura l’amministrazione e i contenuti dell’offerta di corsi per la formazione periodica obbligatoria, nei quattro ambiti specifici: formazione periodica degli autisti; formazione di base e periodica concernente il trasporto di merci pericolose; formazione in due fasi; perfezionamento dei maestri conducenti.
Tibor Bauder (Responsabile ambito Formazione & Formazione periodica obbligatoria), Tina Fabienne Cosandier (Formazione periodica ADR/SDR), Duri Ratti (Esperto di AQ), Ferdinand Chevallay (Esperto di AQ), Beat Sidler (Esperto di AQ), Nicolas Huguelit (Esperto di AQ e vice capo dell’unità), Maurizio Calarese (Responsabile dell’unità di AQ), Mirza Tatarevic (Responsabile ambito OAut), Karin Rüfenacht (SARI), Andrea Zbinden (Formazione), Martina Stucki (Formazione periodica degli autisti), Michaela Koch (Formation continue chauffeurs), Sandro Brigandi (Formazione in due fasi / Perfezionamento dei maestri conducenti), Kerstin Balmer (Medici e psicologi del traffico, VKU/PGS)
Le mansioni di questo ambito di attività dell’asa possono essere definite anche «funzioni di stato maggiore». Il team Management Services cura le attività associative, le finanze e la gestione della qualità, compreso il corretto svolgimento della comunicazione nelle tre lingue nazionali: il tedesco, il francese e l’italiano.
Sven Britschgi (Direttore dell’asa e responsabile Management Services), Corinne Jäger (Finanze), Thomas Zbinden (contabilità debitori), Gabriele Geier (segreteria delle attività dell’associazione)
L’asa nel passato e oggi
L’Associazione dei servizi della circolazione VSA è stata fondata il 12 e 13 dicembre 1932 a Ginevra nella
«Salle de l’Alabama». Lo scopo dell’organizzazione era da subito quello di attivarsi nella coordinazione e di promuovere l’applicazione uniforme delle prescrizioni sulla circolazione stradale nei Cantoni.
A partire dagli anni Ottanta, l’Associazione dei servizi della circolazione accompagna l’attuazione delle leggi federali su piano cantonale.
Alla fine del 1997 la VSA ha cambiato il nome in asa, associazione dei servizi della circolazione. Nello stesso tempo è stato introdotto un nuovo logo.
I membri dell’asa sono costituiti dai direttori dei servizi della circolazione e da quelli dei controlli tecnici dei Cantoni. Questo vale anche per il Principato del Liechtenstein.
A parte il centro amministrativo, tutte le commissioni sono organizzate secondo il sistema di milizia.

